Fondazione Ebris

Fondazione Ebris: il farmaco per il long covid nei bambini e lo spray antivirale

La fondazione Ebris di Salerno ha svolto e continua ad avere un ruolo di primo piano nella ricerca sul covid-19

In particolare uno degli effetti del Long covid nei bambini, la Mis- C, sindrome infiammatoria multisistemica, è oggetto di uno studio clinico di ricercatori internazionali, promosso dal professore Alessio Fasano, presidente della Fondazione Ebris.

Ad illustrare i sintomi della sindrome, ma anche i risultati dello studio è lo stesso professore Fasano:

” La MIS-C è lo scenario peggiore possibile del long covid: da un’infezione a volte senza sintomi o con sintomi banali, come il naso che cola, perché nei bambini ed in età pediatrica i sintomi non sono così violenti come negli anziani, col passare delle settimane possono insorgere dei sintomi importanti che a seconda degli organi colpiti,( quelli più frequenti sono tratto gastrointestinale, il cuore, a volte il cervello ), possono causare disfunzione cardiovascolare, problemi dal punto di vista cognitivo, che richiedono il ricovero in ospedale. Abbiamo capito che la causa è una “tempesta ” di citochine che sono sostanze chimiche che “mediano” l’infiammazione che colpiscono diversi organi. Purtroppo fino a poco tempo fa non avevamo che terapie palliative per frenare l’infiammazione. Grazie però agli studi fatti proprio alla Fondazione Ebris, in collaborazione con i colleghi di Harvard, abbiamo capito il “meccanismo”: esiste un passaggio di particelle virali dall’intestino, dove il virus trova una sua nicchia biologica, in circolazione e queste particelle, creando risposte immunitarie, producono una tempesta citochinica che poi offende diversi organi. Il successivo passaggio dello studio è stato la creazione di un farmaco che è un inibitore della molecola che consente il passaggio di queste molecole virali dall’intestino in circolazione. Abbiamo avuto dalla Food and Drug Administration il permesso dell’ uso compassionevole di questo farmaco in un primo bambino e poi fino a cinque bambini, verificandone il buon funzionamento. – aggiunge Fasano-

prof.Alessio Fasano

Adesso il farmaco è in fase 2 di clinical trial e se si completasse in modo positivo, si andrebbe avanti con la prossima fase, quella prima del permesso della commercializzazione per l’uso specifico per la MIS-C, ma anche per altre forme di long covid e sicuramente avremo una fase 3 anche in Italia .”

Alla Fondazione Ebris si sta lavorando, sempre per quanto riguarda il covid-19, anche per avere un antivirale

“Abbiamo avuto la grandissima fortuna di avere un vaccino anti covid in tempi straordinariamente brevi, però il vaccino ovviamente ha delle grandi limitanti: innanzitutto per fare una “immunità” di gregge avremmo dovuto avere l’ottanta per cento della popolazione mondiale vaccinata per bloccare la circolazione del virus. Questo purtroppo non è stato possibile, per i sentimenti di scetticismo ma soprattutto perché nei paesi in via di sviluppo non ci sono le condizioni economiche per una penetrazione della vaccinazione così importante. Di fatto noi non siamo stati capaci di bloccare la circolazione del virus e questo ha prodotto nuove mutazioni, come omicron e quella attuale .

Per questo abbiamo pensato ad un antivirale ed alla Fondazione Ebris ne abbiamo sviluppato uno specifico per il coronavirus del sars-cov 2, ma anche per altri coronavirus. L’idea è di uno spray nasale, pratico da usare e particolarmente efficace: se sei stato a contatto con un individuo con il covid, se hai fatto un tampone e sei positivo, se qualcuno in famiglia ha il covid, ti fai uno spray e se sei stato infettato non lo trasmetti ;quindi fai due cose buone: non fai appunto infezione tu e non trasmetti il virus, bloccandone di fatto la circolazione “- conclude il professor Alessio Fasano

Ulteriori dettagli nella video intervista di Tv Medica al presidente della Fondazione Ebris sulla pagina Facebook di Tv Medica https://fb.watch/dXJ1AOKl25/